Questa pagina contiene annunci di servizi o prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Scopri il nostro processo di selezione

Cos’è l’aracnofobia

L’aracnofobia si riferisce all’intensa paura dei ragni o alla fobia dei ragni. Anche se non è raro che le persone non amino gli aracnidi o gli insetti, le fobie dei ragni possono avere un impatto molto più significativo sulla tua vita.

Una fobia in sé è più della semplice paura. È un’emozione intensa e travolgente che può farti sentire come se fossi sotto una seria minaccia. L’aracnofobia può impedirti di partecipare a determinati eventi o situazioni perché la tua mente dice che sei in pericolo a causa dei ragni .

Come altri tipi di fobie, l’aracnofobia può essere debilitante e interferire con la tua vita. Ma non è necessario. Una volta identificata la fobia del ragno, è possibile lavorarci sopra in modo che le tue paure non debbano interferire con la tua vita quotidiana.

Sintomi dell’aracnofobia

I sintomi della fobia si verificano più spesso quando ti trovi nella situazione che temi. Con l’aracnofobia, potresti non manifestare sintomi fino a quando non vedi un ragno. È anche possibile provare i tuoi sintomi se stai solo pensando ai ragni, o forse se vedi le loro foto.

Prova mostra che molte persone con aracnofobia sovrastimano la probabilità di incontrare ragni. Tali fobie possono anche farti sopravvalutare le dimensioni e la circonferenza di un ragno. Questa paura e sovrastima dell’incontro con i ragni può anche causare sintomi fisici.

I sintomi fisici di una fobia del ragno possono includere:

  • vertigini / stordimento
  • mal di stomaco
  • nausea
  • sudorazione
  • tremante o tremante
  • fiato corto
  • aumento della frequenza cardiaca
  • pianto

Potresti anche avere le seguenti abitudini per affrontare queste paure:

  • evitare luoghi e situazioni in cui potresti vedere o incontrare ragni
  • peggioramento dell’ansia quando si profila un incontro imminente
  • difficoltà generale di concentrazione e funzionamento
  • isolamento sociale

Cause di aracnofobia

Una fobia si riferisce a una paura significativa e irrazionale di animali, oggetti e luoghi, nonché di determinate situazioni. Queste paure intense spesso derivano da esperienze passate negative. Quindi, nel caso dell’aracnofobia, è possibile avere una paura debilitante dei ragni a causa di un incontro negativo con questi artropodi.

La maggior parte delle fobie specifiche come l’aracnofobia si verificano prima dei 10 anni . Tuttavia, è possibile sviluppare una fobia in qualsiasi fase della vita.

Le fobie sono anche collegate a disturbi d’ansia, alcuni dei quali possono essere genetici. Questi includono disturbo d’ansia generalizzato , disturbo da stress post-traumatico e disturbi di panico , solo per citarne alcuni. Avere un disturbo d’ansia potrebbe aumentare il rischio di sviluppare fobie, comprese quelle legate ai ragni.

È anche possibile sviluppare aracnofobia dal tuo ambiente. Se sei cresciuto con i genitori o altre persone care che avevano un’intensa paura dei ragni, potresti essere maggiormente a rischio di sviluppare le stesse paure.

Trattamenti per l’aracnofobia

Fobie specifiche come quelle legate ai ragni possono essere più facili da trattare rispetto alle fobie complesse. È anche possibile sperimentare meno sintomi di aracnofobia da adulto se la tua intensa paura dei ragni ti ha colpito da bambino.

Psicoterapia

La consulenza sulla salute mentale è il modo più efficace per trattare le fobie, inclusa l’aracnofobia. I farmaci non trattano direttamente questa condizione perché non aiuta con i problemi sottostanti che causano la fobia. Tuttavia, i farmaci possono aiutare a trattare l’ansia sottostante. Una tecnica interessante prevista in alcuni tipi di psicoterapia è l’esposizione indiretta ai ragni come un modo per superare le tue paure.

Uno studio del 2019 sull’aracnofobia ha scoperto che i pazienti esposti a interpretazioni mediatiche positive dei ragni (in questo caso, i film di “Spider-Man”) hanno diminuito le loro paure. Anche se Spider-Man non ti aiuterà necessariamente a curare la tua aracnofobia, vedere i ragni in un contesto così positivo potrebbe essere un inizio nella giusta direzione.

Farmaci

Sebbene questi farmaci non trattino direttamente le fobie dei ragni, è possibile vedere nel complesso un miglioramento dei sintomi dell’ansia. Le opzioni includono:

  • antidepressivi
  • beta-bloccanti
  • sedativi
  • integratori per l’ansia
  • tranquillanti

I cambiamenti dello stile di vita, come seguire una dieta sana e fare esercizio fisico, possono aiutare a ridurre l’ansia e i conseguenti sintomi di fobie.

Uno studio più vecchio dal 2003 ha anche scoperto un possibile ruolo della caffeina nell’aumentata fobia dei ragni. Sebbene tali connessioni richiedano ulteriori ricerche, è possibile ridurre i sintomi di ansia riducendo il caffè, il tè e le bevande energetiche.

Aracnofobia | Lo specialista

  • prenota una visita con lo psicoterapeuta

Quando vedere un professionista

L’aracnofobia generalmente non richiede una diagnosi formale da parte di un medico. Ciò è dovuto al fatto che le fobie sono spesso auto-diagnosticate.

Tuttavia, potresti considerare di consultare un professionista che ti aiuti a superare la tua fobia dei ragni se scopri che ha un impatto significativo sulla tua vita. Potresti chiederti se l’aracnofobia ti colpisce nei seguenti modi:

  • rende difficile andare all’aperto
  • intralcia il lavoro
  • influisce sulla tua vita sociale
  • ti impedisce di passare del tempo con i tuoi cari
  • ti tiene sveglio la notte
  • disturba regolarmente i tuoi pensieri

Se hai risposto “sì” a una delle domande precedenti, potresti prendere in considerazione l’idea di vedere uno psicoterapeuta per aiutarti ad affrontare le fobie dei ragni. La psicoterapia individuale, la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia di gruppo sono tutte le possibili opzioni di consulenza per le fobie.

Un terapista ti aiuterà ad affrontare la paura frontalmente in modo da poter avere meno incontri paurosi con i ragni in futuro, se dovessero sorgere. Questo approccio è noto come desensibilizzazione o terapia dell’esposizione . Come con altre fobie, non è consigliabile evitarlo completamente perché intensificherà solo le tue paure.

Prima cerchi la terapia, maggiori sono le possibilità che la tua fobia possa essere curata. Ritardare un aiuto professionale può rendere la terapia molto più difficile.

Aracnofobia | Il verdetto finale

L’aracnofobia è solo una delle tante fobie che possono sorgere durante la vita di una persona. Come altri tipi di fobie, una paura significativa dei ragni di solito deriva da una precedente brutta esperienza.

La buona notizia è che puoi trovare modi per affrontare l’aracnofobia in modo che non interferisca più con la tua vita. La terapia è l’approccio più efficace per affrontare le fobie dei ragni. Prima lavorerai per superare le tue fobie, meglio ti sentirai.

È anche importante notare che lavorare attraverso una fobia richiede tempo, quindi non dovresti aspettarti di essere “curato” dall’aracnofobia dall’oggi al domani. Il processo di trattamento può anche affrontare altre fobie e fonti di ansia. In molti casi, il trattamento della salute mentale può essere un impegno per tutta la vita.

Fonte: Healthline

Bibliografia: