Questa pagina contiene annunci di servizi o prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Scopri il nostro processo di selezione

Ti piacerebbe ricevere dei massaggi in questo momento?” A questa domanda, chiunque risponderebbe di sì. Ma quanti, poi andrebbero davvero a prenotarne uno?

Si tende a considerare il massaggio una pratica sinonimo di lusso. Una “coccola” costosa e non proprio utilissima per persone viziate, o quantomeno estremamente facoltose. Ebbene, nulla di più lontano dalla realtà! Un massaggio ben fatto può essere uno tra i modi più efficaci per restituire al nostro corpo il benessere perduto:

I miracolosi effetti dei massaggi

Un buon massaggio può migliorare la mobilità fisica, può alleviare il dolore e può ridurre la concentrazione degli ormoni dello stress nel sangue. Ma gli effetti miracolosi dei massaggi non finiscono qui! La scienza ha dimostrato come i massaggi siano in grado di aumentare la produzione di determinati ormoni del benessere, come la dopamina e la serotonina, possano rinforzare le difese del sistema immunitario e siano efficaci per migliorare i disturbi del sonno.

Pertanto, i massaggi non dovrebbero essere considerati un  premio piacevole da concedersi dopo un duro lavoro, ma dovrebbero essere considerati  una parte integrante di uno stile di vita sano, al pari di una corsa rigenerante oppure di uno spuntino energizzante.

Abbiamo elencato, di seguito, tutte le credenze erronee sull’efficacia dei massaggi sul benessere psicofisico. Provate a vedere se anche voi la pensavate così!

#1 L’effetto rilassante del massaggio è solo una suggestione

Falso! La massoterapia porta, effettivamente, il corpo e la mente ad uno stato di maggiore calma e serenità. E il raggiungimento di questo obiettivo non è dovuto ad una questione di suggestione, o di effetto placebo, come alcuni ancora pensano. Il massaggio, infatti, è diretto alla distensione del sistema nervoso simpatico, che spesso risulta molto teso per via degli innumerevoli stressor della vita quotidiana. La pressione del tatto, sulla quale si basano molte tecniche di massaggio, attiva il sistema nervoso parasimpatico, che riporta il corpo ad una modalità di riposo, in cui il sistema nervoso può ridurre il suo grado di attivazione, in modo da alleviare la percezione di dolore e favorire il passaggio ad uno stato di recupero e di autoguarigione.

#2 Un massaggio non può migliorare la funzione dei muscoli

Falso! Quando i muscoli sono affaticati, tendono ad accorparsi e accavallarsi tra di loro, e questo comporta un irrigidimento del tono muscolare che impedisce un loro adeguato funzionamento, e comporta fastidi e dolori. Un massaggiatore esperto, può esercitare una pressione massaggiante in grado di sciogliere i nodi muscolari ed isolare ciascun muscolo dall’altro. In questo modo, si recupera un migliore funzionamento motorio. In questo senso, oltre al relax, i massaggi sono utili per ridurre e per prevenire gli spasmi muscolari, favoriscono la creazione di nuovi canali neurali, in grado di migliorare le funzioni del cervello e rimuovere la tensione dal sistema nervoso.

#3 Più il massaggio è doloroso, più è efficace

Falso! Un massaggio doloroso non è necessariamente fenomeno di efficienza. Eppure molte persone credono che la percezione di dolore che accompagna alcuni massaggi, sia una prova della loro efficacia. Spesso, infatti, le persone chiedono al massaggiatore di aumentare la forza della pressione del massaggio, arrivando persino a digrignare i denti per il dolore, convinti che in questo modo l’effetto benefico del massaggio sia piú incisivo.

Al contrario, una pressione del massaggio eccessiva e la sensazione di forte dolore, non sono indici di efficacia, ma possono peggiorare la tensione muscolare, portando i muscoli ad essere ancora piú rigidi. Invece, quando si applica una forza moderata sulle fasce muscolari, le molecole si possono separare facilmente, e i muscoli diventano piú aperti, soffici e separati l’uno dall’altro.

Quindi un buon massaggio è quello in cui la forza viene ben dosata, in base ai bisogni individuali e alla zona da trattare  in modo da favorire una distensione delle fasce muscolari  ed evitare che l’indolenzimento peggiori. Questo è tra i motivi per cui è sempre bene assicurarsi che il massaggiatore a cui ci si sta affidando sia effettivamente esperto.

#4 I massaggi non possono prevenire il dolore

Sbagliato! Si crede che, se proprio ci si deve rivolgere ad un massaggiatore per iniziare una massoterapia, debba essere in occasione di un infortunio, nella speranza di alleviare il dolore. La massoterapia, in altre parole, non viene riconosciuta come componente indispensabile per il mantenimento della nostra salute.Tuttavia il massaggio è a tutti gli effetti una pratica benefica e dovrebbe essere un’abitudine costante nella cura del nostro corpo, parte integrante di uno stile di vita sano, al pari di un corretto regime alimentare e di una costante attività fisica.

Tra le potenzialità benefiche dei massaggi, vi è anche un importante effetto preventivo del dolore, poichè assicurano il mantenimento della flessibilità e della mobilità dei tessuti muscolari.

Quanto spesso si dovrebbero fare i massaggi?

Idealmente, gli esperti consiglierebbero a tutti coloro che non soffrono di particolari patologie o dolori muscolari, di fare un massaggio dalle due volte al mese fino ad una volta ogni paio di mesi. Chiaramente il numero aumenta nel caso di presenza di disturbi particolari. Per disturbi, ricordiamolo, non si intende necessariamente dolori o problemi muscolari. Anche semplicemente un periodo particolarmente stressante può  giustificare un incrementato bisogno di sedute di massoterapia (in media in questi casi se ne consiglierebbe una a settimana).

#5 Mischiare alcool e massaggi è una cosa figa

Mi spiace, so che è triste sentirlo ma…Falso! Alcuni centri benessere offrono un bicchiere di vino per accompagnare la sessione del massaggio. Forse accade perchè si vede spesso nei film americani, tuttavia è una pratica che dovrebbe restare confinata nel mondo del cinema. Questo perchè il massaggio tende naturalmente ad accellerare la circolazione sanguigna, e questo farà fluire l’alcool all’interno dei tessuti e del flusso sanguigno piú velocemente. Il risultato potrebbe essere sgradevole.

#6 Il massaggio deve essere accompagnato da un religioso silenzio

Non è necessario! Non abbiate paura di parlare col massaggiatore, mentre è in azione. Anzi, può essere assolutamente utile a migliorare l’esperienza. Può essere utile, infatti, comunicare al terapista le proprie preferenze sul grado di pressione tattile. Il vostro feedback è prezioso per lui.

#7 Eccitarsi durante il massaggio è severamente proibito

Non esageriamo! Quando vengono stimolati i muscoli e si avverte una sensazione di rilassamento, è normale poter avvertire una sensazione di eccitamento fisico. Non si tratta di un fenomeno raro, per cui teniamo sempre presente che il terapeuta è abituato ad episodi simili e sa come gestire la situazione in modo professionale. Mettiamo da parte la vergogna e, semplicemente, rilassiamoci!

Take Away

Basta leggende metropolitane sui massaggi!

La massoterapia non è un lusso per pochi fortunati, ma un toccasana per la salute del corpo tanto quanto della mente. Non privartene a causa di inutili preconcetti!

 


Potrebbe interessarti anche l’articolo sui trattamenti anticellulite: i massaggi sono il metodo più efficace per combatterla.