Questa pagina contiene annunci di servizi o prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Scopri il nostro processo di selezione

Che cos’è il mutismo selettivo?

Il mutismo selettivo (SM) è un disturbo d’ansia infantile caratterizzato dall’incapacità di parlare o comunicare in determinati contesti. La condizione viene solitamente diagnosticata per la prima volta durante l’infanzia. I bambini che sono selettivamente muti non riescono a parlare in specifiche situazioni sociali, come a scuola o nella comunità.

Si stima che meno dell’1% dei bambini sia affetto da mutismo selettivo. I primi casi descritti risalgono al 1877, quando il medico tedesco Adolph Kussmaul etichettò i bambini che non parlavano come affetti da “aphasia voluntaria”.

Il mutismo selettivo può avere una serie di conseguenze, in particolare se non viene curato. Può portare a problemi accademici, bassa autostima, isolamento sociale e ansia sociale

Sintomi del mutismo selettivo

Se ritieni che tuo figlio possa avere problemi con il mutismo selettivo, cerca i seguenti sintomi:

  •  Espressione di un desiderio di parlare trattenuto da ansia, paura o imbarazzo
  • Agitazione, evitamento del contatto visivo, mancanza di movimento o mancanza di espressione nelle situazioni temute
  • Incapacità di parlare a scuola e in altre situazioni sociali specifiche
  • Uso della comunicazione non verbale per esprimere bisogni (p. es., annuire con la testa, indicare)
  • Timidezza, paura delle persone e riluttanza a parlare tra i 2 ei 4 anni
  • Parlare facilmente in determinate situazioni (p. es., a casa o con persone familiari), ma non in altre (p. es., a scuola o con persone sconosciute)

Sebbene questi comportamenti siano autoprotettivi, altri bambini e adulti possono spesso percepirli come deliberati e provocatori.

Diagnosi

Sebbene si ritenga che il mutismo selettivo abbia le sue radici nell’ansia, non è stato classificato come disturbo d’ansia fino alla quinta edizione del  Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5)  pubblicata nel 2013.

L’uso del termine “selettivo” è stato adottato nel 1994, prima del quale il disturbo era noto come “mutismo elettivo”. La modifica è stata apportata per sottolineare che i bambini con mutismo selettivo non scelgono di tacere, ma piuttosto hanno troppa paura di parlare.

Il criterio principale per una diagnosi di mutismo selettivo è una consistente incapacità di parlare in specifiche situazioni sociali in cui c’è un’aspettativa di parola (p. es., a scuola), nonostante si parli in altre situazioni.

Oltre a questo sintomo primario, i bambini devono anche mostrare quanto segue:

  •  I sintomi del mutismo selettivo devono essere presenti da almeno un mese, e non solo dal primo mese di scuola.
  • Il tuo bambino deve capire la lingua parlata e avere la capacità di parlare normalmente in alcune situazioni (di solito a casa con persone familiari).
  • Infine, la mancanza di parola deve interferire con il funzionamento educativo o sociale di tuo figlio.

I bambini che smettono di parlare temporaneamente dopo essere emigrati in un paese straniero o aver vissuto un evento traumatico non verrebbero diagnosticati con mutismo selettivo.

Cause del mutismo selettivo

Poiché la condizione tende ad essere piuttosto rara, i fattori di rischio per la condizione non sono completamente compresi. Una volta si credeva che il mutismo selettivo fosse il risultato di abusi, traumi o sconvolgimenti infantili.

La ricerca ora suggerisce che il disturbo è correlato all’estrema ansia sociale e che è probabile una predisposizione genetica. Come tutti i disturbi mentali, è improbabile che ci sia un’unica causa.

Bambini che sviluppano la condizione:

  •  Tendono ad essere molto timidi
  • Può avere un disturbo d’ansia
  • Paura di mettersi in imbarazzo davanti agli altri

Altre potenziali cause includono il temperamento e l’ambiente. I bambini con inibizione comportamentale o che hanno difficoltà di linguaggio possono essere più inclini a sviluppare la condizione. Anche i genitori che soffrono di ansia sociale e modelli di comportamenti inibiti possono svolgere un ruolo.

Il mutismo selettivo si verifica spesso anche con altri disturbi, tra cui:

  • Ansia
  • Depressione
  • Ritardi nello sviluppo
  • Problemi di lingua
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • Attacchi di panico

Trattamento del mutismo selettivo

Il mutismo selettivo è più ricettivo al trattamento quando viene diagnosticato precocemente. Se tuo figlio è rimasto in silenzio a scuola per due mesi o più, è importante che il trattamento inizi tempestivamente.

Quando il mutismo selettivo non viene scoperto in anticipo, c’è il rischio che tuo figlio si abitui a non parlare e, di conseguenza, tacere diventi uno stile di vita e più difficile da cambiare.

Il trattamento per il mutismo selettivo può includere psicoterapia, farmaci o una combinazione dei due.

Psicoterapia

Un trattamento comune per il mutismo selettivo è l’uso di programmi di gestione del comportamento. 2 Tali programmi implicano tecniche come la desensibilizzazione e il rinforzo positivo, applicate sia a casa che a scuola sotto la supervisione di uno psicologo.

 Farmaci

Anche i farmaci possono essere appropriati, in particolare nei casi gravi o cronici, o quando altri metodi non hanno portato a miglioramenti. La scelta se usare i farmaci dovrebbe essere fatta in consultazione con un medico che ha esperienza nella prescrizione di farmaci per l’ansia per i bambini.

Come affrontare il mutismo selettivo

Oltre a cercare un trattamento professionale appropriato, ci sono cose che puoi fare per aiutare tuo figlio a gestire la sua condizione.

  •  Informa gli insegnanti e gli altri che lavorano con tuo figlio. Gli insegnanti a volte possono sentirsi frustrati o arrabbiati con i bambini che non parlano. Puoi aiutare assicurandoti che l’insegnante di tuo figlio sappia che il comportamento non è intenzionale. Insieme dovete incoraggiare vostro figlio e offrire lodi e ricompense per i comportamenti positivi.
  • Scegli attività adatte alle loro attuali capacità. Non costringere tuo figlio a impegnarsi in situazioni sociali o attività che richiedono una comunicazione orale. Scegli invece attività che non implichino il discorso come leggere, fare arte o fare puzzle.
  • Premia i progressi ma evita la punizione. Laddove premiare i passi positivi verso la parola è una buona cosa, punire il silenzio non lo è. Se tuo figlio ha paura di parlare, non supererà questa paura attraverso la pressione o la punizione.
  • Non fare pressioni su tuo figlio. L’accettazione dei genitori e il coinvolgimento della famiglia sono importanti nel trattamento, ma dovresti evitare di cercare di costringere tuo figlio a parlare. Fare pressione su tuo figlio non farà altro che aumentare i suoi livelli di ansia e renderà la parola ancora più difficile. Concentrati sul mostrare a tuo figlio il sostegno e l’accettazione.

In generale, c’è una buona prognosi per il mutismo selettivo. A meno che non ci sia un altro problema che contribuisce alla condizione, i bambini generalmente funzionano bene in altre aree e non hanno bisogno di essere inseriti in classi di educazione speciale.

Gli Specialisti

Se hai riscontrato problematiche simili nei comportamenti di tuo figlio, potrebbe essere molto importante per lui iniziare subito un percorso che lo faciliti nella gestione delle sue emozioni, in particolar modo l’ansia. Confrontati con uno specialista!

  • psicologo
  • psicoterapeuta
  • psichiatra
  • neuropsichiatra infantile

Fonti: Verywellmind

  1. Kotrba A. Mutismo selettivo: una guida per terapisti, educatori e genitori.  Eau Claire, WI: PESI Editoria e Media; 2015.
  2. Hua A, Major N. Mutismo selettivo . Curr Opin Pediatr . 2016;28(1):114-120. doi:10.1097/MOP.00000000000000300
  3. American Speech-Language-Hearing Association (ASHA). Mutismo selettivo .
  4. Wong P. Mutismo selettivo: una revisione dell’eziologia, delle comorbilità e del trattamento . Psichiatria (Edgmont) . 2010;7(3):23-31.