Questa pagina contiene annunci di servizi o prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Scopri il nostro processo di selezione

Tutte le donne sopra i 25 anni, dovrebbero fare un esame con autopalpazione al seno, per controllare l’eventuale presenza di noduli o cambiamenti rispetto alla forma o al normale aspetto del proprio seno. Secondo il Johns Hopkins Medical Center, il 40% dei casi di tumore al seno viene diagnosticato dopo che la donna ha rilevato, tramite un autoesame, la presenza di un nodulo.

Per evitare preoccupazioni inutili e iniziare un percorso di prevenzione leggi anche Prevenire il Cancro al Seno | Il Piano d’Azione per Ogni Fascia d’Età

Come fare l’autopalpazione al seno in 5 passi | Infografica

Come fare l'autopalpazione al seno

Dolore al Seno: I segni a cui prestare attenzione

Presta attenzione alla presenza di dolore nei capezzoli, rossore oppure desquamazione della cute, gonfiore oppure rimpicciolimento del capezzolo o del seno, fuoriuscita di liquido se non si sta allattando, dolore prolungato, increspature della pelle, la presenza di “avvallamenti” sulla pelle, eventuali altri cambiamenti nell’aspetto del seno o dell’epidermide (per esempio pori molto grandi).

Come fare l'autopalpazione al seno: le attenzioni

Dott. Paolo Marra - Senologo e Revisore Scientifico dell'Articolo

Il Dott. Marra è Specializzato in Chirurgia Oncologica con Master in Ecografia ed Ecointerventistica. Ricopre l’incarico di Dirigente Medico presso U. O. C. Chirurgia Generale e Laparoscopica Ospedale “S. Giovanni di Dio” – ASL Na2 – Frattamaggiore (NA). Inoltre, Il dott. Marra è Specializzato in Senologia. E’ autore di oltre 60 pubblicazioni tra abstracts e lavori scientifici nel campo della chirurgia generale, chirurgia oncologica, ecografia ed ecointerventistica, su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Prenota la tua visita senologica con il dott. Marra.

leggi di più

Dott. Paolo Marra - Senologo

Conclusioni

Se hai notato cambiamenti nell’aspetto, nella forma oppure nella consistenza del seno, non andare nel panico temendo il peggio, semplicemente prenota un appuntamento con un senologo. A volte può trattarsi di cambiamenti temporanei dovuti al ciclo mestruale, in altri casi potrebbero essere presenti delle cisti, che non sono pericolose per la salute. Qualunque sia la causa, il medico potrà stabilire gli approfondimenti necessari. Sapere come fare l’autopalpazione al seno è un metodo semplice e preventivo. È molto importante, se puoi, fallo una volta al mese!

  • Prenota un appuntamento con un senologo